Homepage CULTURA La colonia romana di Norba: una comunità fedele a Roma fino alla...

    La colonia romana di Norba: una comunità fedele a Roma fino alla morte

    9:17 am
    SHARE

    NORMA (LT) – Norba dista circa 1km a nord-ovest dall’attuale città di Norma, quest’ultima edificata nel medioevo dopo l’abbandono della vicina colonia romana. L’antica città fu realizzata su un promontorio (450m circa di altitudine) sito sui Monti Lepini che domina la Pianura Pontina.

    Norba venne costruita nel 492 a.C., per volontà di Romani e Latini, per essere una vera e propria roccaforte nel territorio pontino contro l’invasione dei Volsci.

    Tito Livio, Ab Urbe condita, II, 34:

    “…quanto mai intempestiva guerra, se sui Volsci, già pronti a scendere in campo, non si fosse abbattuta una tremenda pestilenza. Vedendo il terrore che una simile decimazione aveva seminato, i Romani, per far sì che il nemico non riuscisse a liberarsi completamente della paura anche una volta uscito dall’epidemia, potenziarono con nuovi invii la colonia di Velitra e ne fondarono una nuova a Norba, sulle montagne, per avere una roccaforte nel Pontino”.

    Parco archeologico di Norba, foto di Manola Solfanelli

    Non molto lontane sorgevano le colonie di Signia (Segni) sul versante opposto dei Monti Lepini e Circeii (Circeo), opposto versante della Pianura Pontina, entrambi i siti erano in posizione inespugnabile. Nel IV sec. a.C. nella dissoluzione della Lega Latina, Norba rimase alleata di Roma e venne devastata dai Privernati (342 a.C.).

    Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 42:

    “…a parte i Latini, che già da tempo erano alleati inaffidabili, i Privernati devastarono con un’improvvisa incursione anche le colonie romane di Norba e Sezia”.

    Norba, foto di Manola Solfanelli

    Anche durante l’invasione dell’esercito cartaginese guidato da Annibale Barca (209 a.C.) Norba restò fedele a Roma.

    Tito Livio, Ab Urbe condita, XXXII, 2:

    “I cartaginesi chiesero che gli ostaggi imprigionati a Norba, dove stavano con disagio, fossero inviati altrove e venne loro concesso di essere trasferiti a Signia e a Ferentino”.

    Norba, foto di Manola Solfanelli

    Durante la guerra civile romana tra Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla, la città di Norba si alleò con Mario che morì nell’82 a.C. e, presa per tradimento, fu incendiata dagli stessi abitanti (81 a.C.). Lo storico Appiano di Alessandria, bell. civ. 1.94:

    “Norba, un’altra città antisillana, resistette ancora aspramente [dopo la caduta di Praeneste], finché penetrato in essa di notte per tradimento Emilio Lepido, degli abitanti inferociti per il tradimento, alcuni si suicidarono, altri si uccisero tra loro, altri si impiccarono. Un vento, sorto violentissimo, a tal punto alimentò le fiamme che nessun bottino si ricavò dalla città. Costoro dunque, morirono così, da forti”.

    Norba, foto di Manola Solfanelli

    Attualmente sono visibili parti delle imponenti mura poligonali poste a difesa della città, dove si accedeva da quattro principali porte. Recenti interventi di sistemazione consentono confortevoli passeggiate attraverso un reticolo di strade e ai lati, allora, erano ubicate le abitazioni. Di notevole interesse è la presenza di terme pubbliche e di grandi cisterne atte a conservare l’acqua piovana. In questa antica città esistevano complessi sacri, il Tempio di Giunone Lucina e un foro dove gli abitanti si riunivano per parlare di politica, effettuavano acquisti di materiali e di generi alimentari.

    Per maggiori informazioni riguardo la visita al Parco Archeologico di Norba e al Museo Civico Archeologico “Padre Annibale Gabriele Saggi”, diretto dalla Dott.ssa Stefania Quilici Gigli, è possibile inviare mail a cultura@comune.norma.lt.it.

     

    Riferimenti bibliografici:

    Antica Norba comune di Norma (LT) 2014. Antica Norba. URL: https://bit.ly/304TJcO (ultimo accesso: 26.07.2020).

    Quilici, L., Quilici Gigli, S. 1997. Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica. Roma. L’Erma di Bretschneider.

    Tito Livio. Ab Urbe condita.

    Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Il caso di Norba. Storia Romana B / II (a.a. 2018-2019). Facoltà di lettere e filosofia. URL: https://bit.ly/39HzxAZ (ultimo accesso: 26.07.2020).